Man Using Measuring Tape in Factory Setting

Autorità per la Laguna di Venezia.
Nuovo Magistrato alle Acque

Roberto Rossetto

Presidente dell’Autorità

Istituzione dell’Autorità per la Laguna di Venezia

Nuovo Magistrato alle Acque

DL n. 104 del 14.08.2020, art. 95, Legge di conversione n. 126 del 13 ottobre 2020.
L’autorità è un Ente pubblico non economico a rilevanza nazionale, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa, organizzativa, regolamentare, finanziaria e di bilancio.
È sottoposta ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Mission

Salvaguardia della città di Venezia e della sua laguna e mantenimento del regime idraulico lagunare.

Funzioni e competenze

  • Approvazione del programma triennale per la tutela della laguna, del programma unico integrato e del programma di gestione e manutenzione del MOSE
  • Attività di progettazione e gestione degli interventi di salvaguardia in ambito lagunare
  • Coordinamento e alta sorveglianza su tutti gli interventi di salvaguardia dell’ambito lagunare
  • Attività di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria del MOSE
  • Attività tecnica di vigilanza e supporto altre Amministrazioni, Enti e Organismi
  • Gestione e tutela del demanio marittimo lagunare
  • Funzioni di Polizia lagunare
  • Supporto di segreteria del Comitato ex art. 4 L.798/84
  • Riscossione di sanzioni amministrative
  • Rilascio delle concessioni e autorizzazioni allo scarico di acque reflue e verifica della qualità degli scarichi
  • Gestione delle aree, delle acque e dei canali di competenza statale
  • Gestione e funzionamento del centro sperimentale per i modelli idraulici di Voltabarozzo
  • Attività di supporto alle altre Amministrazioni responsabili della salvaguardia di Venezia
  • Regolazione della navigazione della laguna di Venezia
  • Autorizzazioni e concessioni per dissodamenti e piantagioni entro il perimetro lagunare
  • Rilascio delle concessioni o autorizzazioni per lo scarico di rifiuti e gestione dei relativi canoni
  • Pareri sulla validità dei trattamenti di depurazione delle acque
  • Verifica della conformità al progetto degli impianti di depurazione

Attività

  • Opera compatibilmente con i principi e i criteri relativi al buono stato ecologico delle acque
  • Promuove lo studio e la ricerca volti alla salvaguardia di Venezia e della sua laguna
  • Approva

    1. programma triennale per la tutela della laguna di Venezia
    2. programma unico integrato
    3. programma di gestione e manutenzione del MOSE
  • Approvazione programma triennale per la tutela della laguna di Venezia, con relativa pagina per contenere la documentazione
  • Approvazione programma unico integrato, con relativa pagina per contenere la documentazione
  • Approvazione programma di gestione e manutenzione del MOSE, con relativa pagina per contenere la documentazion

Governance

PRESIDENTE
Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Autorità, è responsabile del suo funzionamento e ne dirige l’organizzazione. Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 01.03.2024 l’arch. Roberto Rossetto è nominato Presidente dell’Autorità.

COMITATO DI GESTIONE
Il Comitato di gestione è costituito dal Presidente dell’Autorità, che lo presiede, e da sette componenti nominati con provvedimento del Presidente dell’Autorità, su indicazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatore Struttura Tecnica di missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza), del Ministero dell’economia e delle finanze (dott. Eugenio Starnino, Ragioneria Generale dello Stato), del Ministero della cultura (dott. Fabrizio Magani, Sovrintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna), del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (dott. Angiolo Martinelli, Direttore Direzione uso sostenibile delle risorse idriche), della Regione del Veneto (dott. Luca Marchesi, Direttore Direzione progetti Speciali per Venezia), della Città Metropolitana di Venezia (ing. Nicola Torricella, Direttore Generale) e del Comune di Venezia (ing. Simone Agrondi, Direttore Area lavori Pubblici, mobilità e trasporti).

COMITATO CONSULTIVO
Il Comitato è composto da sette componenti nominati con provvedimento del Presidente dell’Autorità su proposta del Sindaco di Venezia (dott. Dennis Wellington, Responsabile Servizio Gestione Progetti strategici e Politiche Internazionali, Cooperazione e UNESCO), del Sindaco di Chioggia (ing. Stefano Penzo, Dirigente Settore Lavori Pubblici), del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (ing. Fabio Russo, sub-commissario Crociere Venezia), del Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto (contrammiraglio Filippo Marini, Direttore Marittimo del Veneto e Comandante del Porto di Venezia), del Presidente dell’Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale (dott. Giordano Giorgi, responsabile del Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione delle fasce costiere), del Presidente della Giunta regionale del Veneto (arch. Salvina Sist, Direttore Direzione Pianificazione Territoriale) e del Segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali (ing. Andrea Braidot, dirigente Direzione Risorse Idriche).

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Il Collegio dei Revisori dei conti è composto da tre membri, tra cui il Presidente (dott. Enrico Zanetti, MIT) e due membri effettivi (dott. Gianluca Traversa, MIT e dott. Marco Antonini, MEF) oltre a due membri supplenti (dott.ssa Caterina Carrer, MIT e dott.ssa Antonella Aloia, MEF), nominati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Un membro effettivo e uno supplente sono nominati su designazione del Ministero dell’economia e delle finanze.

COMITATO SCIENTIFICO
(ex art. 9 dello Statuto)

Il Comitato scientifico, nominato il 29 settembre u.s., è costituito da un massimo di cinque componenti di cui uno con il ruolo di coordinatore e ha funzioni di supporto e consulenza al Presidente dell’Autorità. Promuove attività per la valorizzazione e l’implementazione del patrimonio di conoscenze, lo sviluppo di tecnologie marine, la prevenzione delle conseguenze dei cambiamenti climatici, la tutela e la salvaguardia delle lagune e degli ambienti umidi.

Il comitato è costituito da:

  • Andrea Rinaldo, coordinatore, ingegnere, esperto di grandi opere di difesa idraulica e di ingegneria ambientale, nel 2023 gli è stato conferito il Nobel dell’acqua;

  • Carlo Barbante, presidente del Centro di Studi e di Ricerca internazionale sui Cambiamenti Climatici, esperto di strategie di adattamento alle evoluzioni meteo-climatiche;

  • Andrea D’Alpaos, idrologo e professore di costruzioni idrauliche e marittime, esperto di idrodinamica e morfologia lagunare;

  • Antonio Foscari Widmann Rezzonico, architetto e professore di storia dell’architettura, esperto di tutela e salvaguardia dei beni culturali;

  • Maria Berica Rasotto, naturalista e biologa marina, esperta in materie ambientali e servizi ecosistemici.

L’incarico di componente del Comitato scientifico, incluso quello di coordinatore, ha durata massima triennale e viene attribuito a titolo gratuito.

Richiedi Info