La Laguna di Venezia
Dare continuità al rapporto uomo-natura
La storia ultra-millenaria di Venezia e della sua laguna raccontano il rapporto dell’uomo con il ciclo evolutivo dell’ecosistema in cui vive e le azioni che ogni ciclo generazionale ha intrapreso per adattarsi al processo morfologico dei luoghi.
Questo rapporto millenario tra uomo e natura in questa laguna consente di inquadrare il MOSE nella sua essenza di opera di ingegneria ambientale coerente con il sistema ambientale e lo scenario di sperimentalità che ogni azione nel contesto lagunare deve avere.
Il riscaldamento globale del pianeta sta producendo un innalzamento continuo del medio mare, con i relativi fenomeni di eventi meteo estremi che evidenziano come il processo dell’antropizzazione finora utilizzata sia troppo spesso non pensata in modo adattivo nel rapporto uomo/natura.
In questo senso la storia millenaria della Serenissima diventa il paradigma di questo rapporto e consente di dire che Venezia è “la più antica città del futuro” avendo essa da secoli costruito fisicamente la conservazione dell’ecosistema che le garantiva la sopravvivenza come Città, capitale del Mediterraneo.
Roberto Rossetto

Attività
Attività di supporto alle altre Amministrazioni responsabili della salvaguardia di Venezia
Attività di progettazione e gestione degli interventi di salvaguardia in ambito lagunare











